Ecco il nuovo S.A.F.E. 5370, la piattaforma mobile che Opacmare ha perfezionato per introdurre nel mondo dei sistemi di sollevamento un prodotto ancora più innovativo. Infatti, Il sistema S.A.F.E. 5370, che si affianca al S.A.F.E. 5270, ha una capacità di carico di 150 kg ma rispetto al modello precedente, il peso del prodotto è notevolmente diminuito raggiungendo i 52 kg.
Il sistema di sollevamento brevettato da Opacmare consiste in un sistema di poppa traslante regolabile in altezza e progettato per barche con motori fuoribordo.
Attraverso il suo sistema di movimentazione UP&DOWN, questa piattaforma mobile elettroidraulica può essere regolata su tre livelli. Quando la piattaforma si alza e si abbassa, si formano dei gradini che garantiscono la completa sicurezza e che la rendono una piattaforma mobile apprezzata sia dagli adulti che dai bambini che possono entrare ed uscire dall’acqua senza bisogno della scaletta.
Una volta abbassata sotto il livello dell’acqua, i gradini danno la possibilità all’utilizzatore di usufruire di comodi appoggi per scendere agevolmente in acqua e risalire sull’imbarcazione dal mare. Inoltre, aspetto particolarmente importante, il collegamento tra le due scalinate (destra + sinistra) può essere rivestito di teak e, una volta immerso nell’acqua, protegge da eventuali urti accidentali del bagnante contro le eliche dei motori. In navigazione, la piattaforma ed i gradini diventano un tutt’uno con il deck, ampliando di fatto la superficie calpestabile dell’imbarcazione stessa. Infine, La possibilità di alzare il sistema S.A.F.E. facendo innalzare i gradini, facilita la salita in barca dal molo, in modo sicuro ed agevole, permettendo contemporaneamente il sollevamento dei motori fuoribordo per il posizionamento delle eliche fuori dall’acqua, durante l’ormeggio dell’imbarcazione in porto.
Il sistema S.A.F.E. 5370 è un sistema di sollevamento ideato principalmente per gommoni e piccole imbarcazioni, ma si affianca agli altri prodotti di Opacmare e alla linea di sistemi di sollevamento per yacht e superyacht. Il sistema S.A.F.E. 5370 è implementabile sia come refit che come primo impianto ed è personalizzabile in base alle caratteristiche di ogni imbarcazione (da 2 a 5 gradini + sostegno per la plancetta).
https://opacmare.com/it/product/safe-5370
Siamo entusiasti di condividere con voi un altro passo importante nel nostro percorso di crescita: Opacmare è ufficialmente a bordo del progetto Four Seasons Yachts, una delle novità più attese nel mondo della nautica di lusso.
Questa collaborazione rappresenta una straordinaria opportunità per unire tecnologia, design e artigianalità italiana in una cornice d’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
Il nostro contributo a questo progetto si concretizza con la fornitura di porte automatiche personalizzate, realizzate su misura per adattarsi perfettamente alle esigenze architettoniche, funzionali ed estetiche delle imbarcazioni Four Seasons.
Le porte sono il primo elemento di una sinergia più ampia che miriamo a sviluppare e far evolvere. L’obiettivo è quello di estendere la presenza di Opacmare all'interno di queste crociere ultra-esclusive con passerelle, scalette e altre soluzioni su misura.
Il Four Seasons Yacht debutterà nel gennaio 2026, navigando tra i Caraibi e il Mediterraneo con 95 suite, ognuna dotata di terrazze private e layout modulari all'avanguardia.
Un’esperienza senza eguali, dove lusso, privacy e personalizzazione sono le parole chiave.
Con questa importante collaborazione, confermiamo di voler continuare a lavorare con passione per portare a bordo soluzioni Opacmare che sappiano anticipare le esigenze del futuro della nautica di lusso, con la qualità e l’innovazione che ci contraddistinguono.
Siamo entusiasti di condividere con voi un altro passo importante nel nostro percorso di crescita: Opacmare è ufficialmente a bordo del progetto Four Seasons Yachts, una delle novità più attese nel mondo della nautica di lusso.
Questa collaborazione rappresenta una straordinaria opportunità per unire tecnologia, design e artigianalità italiana in una cornice d’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
Il nostro contributo a questo progetto si concretizza con la fornitura di porte automatiche personalizzate, realizzate su misura per adattarsi perfettamente alle esigenze architettoniche, funzionali ed estetiche delle imbarcazioni Four Seasons.
Le porte sono il primo elemento di una sinergia più ampia che miriamo a sviluppare e far evolvere. L’obiettivo è quello di estendere la presenza di Opacmare all'interno di queste crociere ultra-esclusive con passerelle, scalette e altre soluzioni su misura.
Il Four Seasons Yacht debutterà nel gennaio 2026, navigando tra i Caraibi e il Mediterraneo con 95 suite, ognuna dotata di terrazze private e layout modulari all'avanguardia.
Un’esperienza senza eguali, dove lusso, privacy e personalizzazione sono le parole chiave.
Con questa importante collaborazione, confermiamo di voler continuare a lavorare con passione per portare a bordo soluzioni Opacmare che sappiano anticipare le esigenze del futuro della nautica di lusso, con la qualità e l’innovazione che ci contraddistinguono.
COMUNICATO STAMPA
OPACMARE S.P.A. annuncia l’acquisizione di PIN-CRAFT S.R.L.
Un passo strategico verso l’eccellenza nel settore nautico.
Opacmare S.p.A., leader nel settore dell’accessoristica nautica, annuncia con entusiasmo l’acquisizione di Pin-Craft s.r.l., realtà riconosciuta per la sua competenza e qualità nel panorama nautico italiano.
Questa operazione rappresenta un passaggio strategico fondamentale per il nostro Gruppo, mosso da cinque obiettivi chiave:
• Avvicinarsi a un polo produttivo d’eccellenza: Il sito produttivo viareggino in cui opera Pin-Craft s.r.l. è uno dei cuori pulsanti dell’industria nautica italiana, rinomata a livello internazionale per innovazione e qualità manifatturiera.
• Espandere il portafoglio prodotti: L’acquisizione ci consente di integrare nuove soluzioni e ampliare la nostra offerta per coprire anche i sistemi di movimentazione per imbarcazioni oltre i 50 metri, consolidando così la nostra presenza nei segmenti di alta gamma.
In questo modo il gruppo potrà soddisfare esigenze per imbarcazioni dai 10 ai 200 metri.
• Offrire soluzioni “chiavi in mano”: Con l’integrazione delle competenze e delle infrastrutture di Pin-Craft s.r.l., saremo in grado di fornire ai nostri clienti prodotti completi di installazione, ottimizzando tempi, costi e qualità del servizio.
• Valorizzare il potenziale di crescita dell’azienda acquisita: Grazie alla nostra rete e al nostro supporto, Pin-Craft s.r.l. potrà accedere a nuovi mercati e aumentare significativamente il proprio fatturato, affermandosi come player centrale nel settore nautico internazionale.
• Ottimizzare l’organizzazione e i processi produttivi: L’integrazione porterà benefici sinergici per tutto il Gruppo, migliorando l’efficienza interna e aumentando la capacità produttiva complessiva.
“Siamo convinti che questa acquisizione porterà valore non solo alle nostre aziende, ma anche a clienti, fornitori e partner. È una scelta che guarda al futuro, con l’obiettivo di crescere insieme nella direzione dell’eccellenza, dell’innovazione e della sostenibilità”, ha dichiarato Pietro Sacco, presidente di Opacmare S.p.A.
L’operazione ed il processo di integrazione sono già stati avviati con la piena collaborazione tra i team delle due realtà.
COMUNICATO STAMPA
OPACMARE S.P.A. annuncia l’acquisizione di PIN-CRAFT S.R.L.
Un passo strategico verso l’eccellenza nel settore nautico.
Opacmare S.p.A., leader nel settore dell’accessoristica nautica, annuncia con entusiasmo l’acquisizione di Pin-Craft s.r.l., realtà riconosciuta per la sua competenza e qualità nel panorama nautico italiano.
Questa operazione rappresenta un passaggio strategico fondamentale per il nostro Gruppo, mosso da cinque obiettivi chiave:
• Avvicinarsi a un polo produttivo d’eccellenza: Il sito produttivo viareggino in cui opera Pin-Craft s.r.l. è uno dei cuori pulsanti dell’industria nautica italiana, rinomata a livello internazionale per innovazione e qualità manifatturiera.
• Espandere il portafoglio prodotti: L’acquisizione ci consente di integrare nuove soluzioni e ampliare la nostra offerta per coprire anche i sistemi di movimentazione per imbarcazioni oltre i 50 metri, consolidando così la nostra presenza nei segmenti di alta gamma.
In questo modo il gruppo potrà soddisfare esigenze per imbarcazioni dai 10 ai 200 metri.
• Offrire soluzioni “chiavi in mano”: Con l’integrazione delle competenze e delle infrastrutture di Pin-Craft s.r.l., saremo in grado di fornire ai nostri clienti prodotti completi di installazione, ottimizzando tempi, costi e qualità del servizio.
• Valorizzare il potenziale di crescita dell’azienda acquisita: Grazie alla nostra rete e al nostro supporto, Pin-Craft s.r.l. potrà accedere a nuovi mercati e aumentare significativamente il proprio fatturato, affermandosi come player centrale nel settore nautico internazionale.
• Ottimizzare l’organizzazione e i processi produttivi: L’integrazione porterà benefici sinergici per tutto il Gruppo, migliorando l’efficienza interna e aumentando la capacità produttiva complessiva.
“Siamo convinti che questa acquisizione porterà valore non solo alle nostre aziende, ma anche a clienti, fornitori e partner. È una scelta che guarda al futuro, con l’obiettivo di crescere insieme nella direzione dell’eccellenza, dell’innovazione e della sostenibilità”, ha dichiarato Pietro Sacco, presidente di Opacmare S.p.A.
L’operazione ed il processo di integrazione sono già stati avviati con la piena collaborazione tra i team delle due realtà.
Come ogni anno, abbiamo accolto nel nostro stabilimento alcuni studenti dell'Istituto di Design IED di Torino. Oltre alla visita didattica, hanno partecipato ad un progetto relativo all'ideazione di nuove soluzioni di accessoristica nautica per le imbarcazioni del futuro.
Spunti di riflessione e visioni innovative favoriscono sempre la crescita personale e arricchiscono chi partecipa a questi progetti.
Come ogni anno, abbiamo accolto nel nostro stabilimento alcuni studenti dell'Istituto di Design IED di Torino. Oltre alla visita didattica, hanno partecipato ad un progetto relativo all'ideazione di nuove soluzioni di accessoristica nautica per le imbarcazioni del futuro.
Spunti di riflessione e visioni innovative favoriscono sempre la crescita personale e arricchiscono chi partecipa a questi progetti.
Come ogni anno è stata organizzata all'interno del nostro stabilimento di Rivalta di Torino la colazione di Natale e la Ruota della Fortuna con incredibili premi per celebrare un anno intenso ma straordinario.
Quest'anno è stato piano di sfide e di successi, grazie al nostro incredibile team e alla nostra community. Siamo grati per la vostra dedizione e la passione che mettete nella nostra missione.
Guardando al futuro, continuiamo a innovare e a ispirarci a vicenda. Vi auguriamo buone feste e un nuovo anno ricco di opportunità.
Opacmare augura a tutti un felice 2025!
Come ogni anno è stata organizzata all'interno del nostro stabilimento di Rivalta di Torino la colazione di Natale e la Ruota della Fortuna con incredibili premi per celebrare un anno intenso ma straordinario.
Quest'anno è stato piano di sfide e di successi, grazie al nostro incredibile team e alla nostra community. Siamo grati per la vostra dedizione e la passione che mettete nella nostra missione.
Guardando al futuro, continuiamo a innovare e a ispirarci a vicenda. Vi auguriamo buone feste e un nuovo anno ricco di opportunità.
Opacmare augura a tutti un felice 2025!
Opacmare Spa si è aggiudicata il premio come miglior caso di nuovo insediamento produttivo in Piemonte!
L’azienda ha dimostrato attenzione non solo al territorio piemontese ma anche alla valorizzazione del capitale umano generando un indotto significativo e, quindi, ponendosi come “motore” di crescita e sviluppo ma anche in valorizzazione delle competenze produttive locali.
Opacmare Spa si è aggiudicata il premio come miglior caso di nuovo insediamento produttivo in Piemonte!
L’azienda ha dimostrato attenzione non solo al territorio piemontese ma anche alla valorizzazione del capitale umano generando un indotto significativo e, quindi, ponendosi come “motore” di crescita e sviluppo ma anche in valorizzazione delle competenze produttive locali.
Opacmare è stata ufficialmente inserita tra le aziende più dinamiche della classifica dei "Campioni della Crescita 2025", un prestigioso riconoscimento basato sui bilanci aziendali, che verrà annunciato l'11 novembre 2024 su “La Repubblica Affari & Finanza”. In questa edizione speciale, saranno celebrati i primi 600 classificati, mentre l'elenco completo delle 800 aziende premiate sarà reso disponibile online il giorno successivo.
La pubblicazione dei "Campioni della Crescita 2025" si inserisce nella 7ª edizione dello studio, realizzato da “La Repubblica Affari & Finanza” in collaborazione con l'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF). Il progetto celebra le aziende italiane che, nel triennio 2020-2023, hanno registrato le crescite più significative in termini di fatturato. Questo riconoscimento è dedicato alle realtà imprenditoriali che sono riuscite a trasformare le sfide del mercato in opportunità di sviluppo, consolidando la propria leadership nel settore di appartenenza.
Entrare a far parte dei "Campioni della Crescita 2025" non è solo una conferma tangibile dei successi ottenuti, ma anche un'opportunità per Opacmare di rafforzare la propria reputazione sul mercato e consolidare la fiducia di clienti e partner.
Opacmare è stata ufficialmente inserita tra le aziende più dinamiche della classifica dei "Campioni della Crescita 2025", un prestigioso riconoscimento basato sui bilanci aziendali, che verrà annunciato l'11 novembre 2024 su “La Repubblica Affari & Finanza”. In questa edizione speciale, saranno celebrati i primi 600 classificati, mentre l'elenco completo delle 800 aziende premiate sarà reso disponibile online il giorno successivo.
La pubblicazione dei "Campioni della Crescita 2025" si inserisce nella 7ª edizione dello studio, realizzato da “La Repubblica Affari & Finanza” in collaborazione con l'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF). Il progetto celebra le aziende italiane che, nel triennio 2020-2023, hanno registrato le crescite più significative in termini di fatturato. Questo riconoscimento è dedicato alle realtà imprenditoriali che sono riuscite a trasformare le sfide del mercato in opportunità di sviluppo, consolidando la propria leadership nel settore di appartenenza.
Entrare a far parte dei "Campioni della Crescita 2025" non è solo una conferma tangibile dei successi ottenuti, ma anche un'opportunità per Opacmare di rafforzare la propria reputazione sul mercato e consolidare la fiducia di clienti e partner.
Dal 19 al 21 novembre 2024, Opacmare parteciperà a una delle più grandi fiere del settore nautico, il Metstrade Show di Amsterdam, per esporre tutte le novità.
Opacmare presenterà sistemi di movimentazione come il nuovo S.A.F.E. 5370, un sistema di movimentazione up&down dello specchio di poppa con estensione dei gradini che, una volta abbassata la piattaforma, costituiscono un comodo appoggio per un facile accesso all'acqua, mentre la possibilità di alzare il sistema S.A.F.E. sollevando i gradini, rende più facile e sicura la salita a bordo dalla banchina. Verrà inoltre presentato il nuovo EVO STEP 5292: un sistema a gradini automatico facilmente applicabile a tutti i tipi di imbarcazione, sia come refit che come prima installazione, disponibile nella versione idraulica o elettrica. Il suo meccanismo consente la salita e la discesa dal gommone o dalle piccole imbarcazioni per mezzo di una comoda scala al posto delle tradizionali scalette che, in caso di motori fuoribordo, potrebbero essere di difficile utilizzo.
Opacmare presenterà la nuova passerella in alluminio 1162, una passerella telescopica retrattile con un nuovo design in alluminio, più leggero e dal costo ridotto. Questa passerella si ispira alle vecchie passerelle in alluminio Opacmare (3883), rivisitata in chiave moderna, concentrandosi sulle caratteristiche strutturali per ridurre la flessione e semplificare la produzione.
L'azienda presenterà anche il nuovo Balcone 4206, un sistema di ribaltamento composto da piastre di fissaggio a scafo e telaio di ribaltamento dell’ala mobile, tutti realizzati in acciaio inox AISI 316L. Il movimento è gestito da un attuatore oleodinamico lineare installato all'interno dell'ala ribaltabile e un sistema di blocco in posizione chiusa composto da un attuatore elettrico, installato all'interno dell'ala mobile.
L'esposizione comprenderà anche diverse porte e finestre, come la nuova porta a pantografo 2332C.62, una porta semiautomatica con apertura manuale e sistema di bloccaggio automatico, grazie a quattro perni di chiusura attivati da attuatori elettrici.
Infine, sarà presente una selezione di accessori nautici progettati per migliorare il comfort e la funzionalità delle imbarcazioni, come il nuovo sedile 6581, disponibile in versione manuale o automatica per interni ed esterni con seduta e schienale più ampi, cuciture verticali, supporto lombare e altezza ridotta rispetto al modello precedente (sedile 6591).
Dal 19 al 21 novembre 2024, Opacmare parteciperà a una delle più grandi fiere del settore nautico, il Metstrade Show di Amsterdam, per esporre tutte le novità.
Opacmare presenterà sistemi di movimentazione come il nuovo S.A.F.E. 5370, un sistema di movimentazione up&down dello specchio di poppa con estensione dei gradini che, una volta abbassata la piattaforma, costituiscono un comodo appoggio per un facile accesso all'acqua, mentre la possibilità di alzare il sistema S.A.F.E. sollevando i gradini, rende più facile e sicura la salita a bordo dalla banchina. Verrà inoltre presentato il nuovo EVO STEP 5292: un sistema a gradini automatico facilmente applicabile a tutti i tipi di imbarcazione, sia come refit che come prima installazione, disponibile nella versione idraulica o elettrica. Il suo meccanismo consente la salita e la discesa dal gommone o dalle piccole imbarcazioni per mezzo di una comoda scala al posto delle tradizionali scalette che, in caso di motori fuoribordo, potrebbero essere di difficile utilizzo.
Opacmare presenterà la nuova passerella in alluminio 1162, una passerella telescopica retrattile con un nuovo design in alluminio, più leggero e dal costo ridotto. Questa passerella si ispira alle vecchie passerelle in alluminio Opacmare (3883), rivisitata in chiave moderna, concentrandosi sulle caratteristiche strutturali per ridurre la flessione e semplificare la produzione.
L'azienda presenterà anche il nuovo Balcone 4206, un sistema di ribaltamento composto da piastre di fissaggio a scafo e telaio di ribaltamento dell’ala mobile, tutti realizzati in acciaio inox AISI 316L. Il movimento è gestito da un attuatore oleodinamico lineare installato all'interno dell'ala ribaltabile e un sistema di blocco in posizione chiusa composto da un attuatore elettrico, installato all'interno dell'ala mobile.
L'esposizione comprenderà anche diverse porte e finestre, come la nuova porta a pantografo 2332C.62, una porta semiautomatica con apertura manuale e sistema di bloccaggio automatico, grazie a quattro perni di chiusura attivati da attuatori elettrici.
Infine, sarà presente una selezione di accessori nautici progettati per migliorare il comfort e la funzionalità delle imbarcazioni, come il nuovo sedile 6581, disponibile in versione manuale o automatica per interni ed esterni con seduta e schienale più ampi, cuciture verticali, supporto lombare e altezza ridotta rispetto al modello precedente (sedile 6591).
Il sistema a gradini automatico EVO STEP 5292/E5292 di Opacmare è una soluzione innovativa che combina praticità, sicurezza e versatilità, rendendo l'accesso all'acqua più semplice e sicuro.
Progettato per adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di barca, questo sistema di movimentazione può essere installato sia come refit che come primo impianto. Disponibile in versione idraulica ed elettrica, l'EVO STEP offre una soluzione pratica per salire e scendere dall'acqua, sostituendo le tradizionali scalette bagno che spesso risultano difficili da utilizzare, soprattutto in presenza di motori fuoribordo.
Uno dei principali vantaggi dell'EVO STEP è la sua funzionalità. Oltre a facilitare l'accesso in acqua, la scala è particolarmente utile per il passaggio tra l’imbarcazione e la banchina, specialmente su banchine alte. Questa caratteristica permette all'EVO STEP di migliorare notevolmente la sicurezza e il comfort durante l’imbarco e lo sbarco.
Con un peso estremamente ridotto di soli 27 kg, l'EVO STEP rappresenta la scelta ideale per chi desidera un sistema leggero ma robusto. Nonostante la sua leggerezza, l’EVO STEP è progettato per supportare un peso massimo di 120 kg, garantendo sicurezza e stabilità per tutti gli utilizzatori.
L'EVO STEP offre inoltre la possibilità di integrare un candeliere sull’ultimo gradino, facilitando l'accesso alla scala e aumentando così la sicurezza.
Infine, la versatilità dell'EVO STEP non si limita solo alle barche con motore fuoribordo; è possibile integrarlo anche in una plancetta su imbarcazioni dotate di motori entrobordo. Questa caratteristica rende il sistema un'opzione ideale per una vasta gamma di imbarcazioni, soddisfacendo esigenze differenti.
https://opacmare.com/it/product/evo-step-5292-hydraulic-e5292-electric
Il sistema a gradini automatico EVO STEP 5292/E5292 di Opacmare è una soluzione innovativa che combina praticità, sicurezza e versatilità, rendendo l'accesso all'acqua più semplice e sicuro.
Progettato per adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di barca, questo sistema di movimentazione può essere installato sia come refit che come primo impianto. Disponibile in versione idraulica ed elettrica, l'EVO STEP offre una soluzione pratica per salire e scendere dall'acqua, sostituendo le tradizionali scalette bagno che spesso risultano difficili da utilizzare, soprattutto in presenza di motori fuoribordo.
Uno dei principali vantaggi dell'EVO STEP è la sua funzionalità. Oltre a facilitare l'accesso in acqua, la scala è particolarmente utile per il passaggio tra l’imbarcazione e la banchina, specialmente su banchine alte. Questa caratteristica permette all'EVO STEP di migliorare notevolmente la sicurezza e il comfort durante l’imbarco e lo sbarco.
Con un peso estremamente ridotto di soli 27 kg, l'EVO STEP rappresenta la scelta ideale per chi desidera un sistema leggero ma robusto. Nonostante la sua leggerezza, l’EVO STEP è progettato per supportare un peso massimo di 120 kg, garantendo sicurezza e stabilità per tutti gli utilizzatori.
L'EVO STEP offre inoltre la possibilità di integrare un candeliere sull’ultimo gradino, facilitando l'accesso alla scala e aumentando così la sicurezza.
Infine, la versatilità dell'EVO STEP non si limita solo alle barche con motore fuoribordo; è possibile integrarlo anche in una plancetta su imbarcazioni dotate di motori entrobordo. Questa caratteristica rende il sistema un'opzione ideale per una vasta gamma di imbarcazioni, soddisfacendo esigenze differenti.
https://opacmare.com/it/product/evo-step-5292-hydraulic-e5292-electric
In occasione del Salone Nautico di Genova 2024, imprenditori provenienti da oltre trenta nazioni hanno partecipato per confrontarsi su diverse tematiche istituzionali e tecniche riguardanti il settore nautico. Durante il convegno “La filiera della nautica: espressione di cultura e sostenibilità”, a cura di BPER Banca, in collaborazione con Unione Industriali Torino e Confindustria Nautica, il Presidente di Opacmare Pietro Sacco ha svolto un prezioso intervento all’interno di un confronto dedicato al tema della sostenibilità ed alla cultura d’impresa.
In occasione del Salone Nautico di Genova 2024, imprenditori provenienti da oltre trenta nazioni hanno partecipato per confrontarsi su diverse tematiche istituzionali e tecniche riguardanti il settore nautico. Durante il convegno “La filiera della nautica: espressione di cultura e sostenibilità”, a cura di BPER Banca, in collaborazione con Unione Industriali Torino e Confindustria Nautica, il Presidente di Opacmare Pietro Sacco ha svolto un prezioso intervento all’interno di un confronto dedicato al tema della sostenibilità ed alla cultura d’impresa.
Opacmare è entusiasta di annunciare la sua presenza al Monaco Yacht Show 2024, il più grande salone internazionale della nautica.
Ci trovate in Darsena Sud, Stand DS 48, dove è possibile scoprire alcuni dei prodotti Opacmare come la Gru 3080, il simulacro della passerella Viper 3 sfili, l’olio green, e l’ultima novità Opacmare, la nuova porta Superlight Pantograph Door 2332.
Un’occasione per scoprire i nostri prodotti e confrontarsi con il nostro team per scoprire le soluzioni che possono migliorare e rendere più confortevole l’esperienza a bordo barca.
Opacmare è entusiasta di annunciare la sua presenza al Monaco Yacht Show 2024, il più grande salone internazionale della nautica.
Ci trovate in Darsena Sud, Stand DS 48, dove è possibile scoprire alcuni dei prodotti Opacmare come la Gru 3080, il simulacro della passerella Viper 3 sfili, l’olio green, e l’ultima novità Opacmare, la nuova porta Superlight Pantograph Door 2332.
Un’occasione per scoprire i nostri prodotti e confrontarsi con il nostro team per scoprire le soluzioni che possono migliorare e rendere più confortevole l’esperienza a bordo barca.
Presentazione della nuova porta 2332C: innovazione, leggerezza e performance migliorate
Siamo lieti di annunciare il lancio della nostra nuova porta modello 2332C, una soluzione rivoluzionaria che combina design moderno, efficienza ingegneristica e prestazioni superiori. Questo nuovo modello rappresenta un ulteriore passo avanti nell’evoluzione delle nostre porte a pantografo, con caratteristiche studiate per rispondere alle esigenze del mercato e superare le aspettative dei nostri clienti.
Caratteristiche principali della porta 2332C:
Innovazione al servizio dei nostri clienti
Con il modello 2332C, offriamo una soluzione che non solo migliora le performance tecniche, ma ridisegna anche l’esperienza di utilizzo, ma garantisce anche un design estremamente elegante all’imbarcazione. Questo prodotto incarna il nostro impegno costante verso la qualità, l’efficienza e il design.
Questa è solo una breve presentazione del nuovo prodotto, per avere maggiori informazioni il nostro ufficio commerciale è a vostra completa disposizione.
Presentazione della nuova porta 2332C: innovazione, leggerezza e performance migliorate
Siamo lieti di annunciare il lancio della nostra nuova porta modello 2332C, una soluzione rivoluzionaria che combina design moderno, efficienza ingegneristica e prestazioni superiori. Questo nuovo modello rappresenta un ulteriore passo avanti nell’evoluzione delle nostre porte a pantografo, con caratteristiche studiate per rispondere alle esigenze del mercato e superare le aspettative dei nostri clienti.
Caratteristiche principali della porta 2332C:
Innovazione al servizio dei nostri clienti
Con il modello 2332C, offriamo una soluzione che non solo migliora le performance tecniche, ma ridisegna anche l’esperienza di utilizzo, ma garantisce anche un design estremamente elegante all’imbarcazione. Questo prodotto incarna il nostro impegno costante verso la qualità, l’efficienza e il design.
Questa è solo una breve presentazione del nuovo prodotto, per avere maggiori informazioni il nostro ufficio commerciale è a vostra completa disposizione.
Che spettacolo! Il “BBQ party” di Opacmare è stato davvero fantastico.
Gli ingredienti c’erano tutti: la carne alla griglia, la pizza, la pasta, il gelato, il vino, la birra, le bibite, la musica, lo show di intrattenimento per bambini, il dj e il karaoke, il calciobalilla e anche la tombola.
E poi c’erano i nostri dipendenti, i famigliari, gli amici, insomma, la gente di Opacmare. E sono stati proprio loro l’ingrediente speciale che ha reso memorabile questa festa, che alla fine ha cancellato i capricci del maltempo e nessuno ha fatto caso alla pioggia. Abbiamo visto persone felici, risate, abbracci. Abbiamo visto la commozione negli occhi di tre colleghi che hanno ricevuto una targa per aver raggiunto il traguardo della pensione. Abbiamo visto il piacere di trascorrere una splendida giornata di divertimento e allegria tutti insieme.
Vogliamo ringraziare tutti, le persone che hanno lavorato in queste settimane all’organizzazione del “BBQ party”, e soprattutto la gente di Opacmare, che ha trasformato questa giornata in una festa memorabile!
Che spettacolo! Il “BBQ party” di Opacmare è stato davvero fantastico.
Gli ingredienti c’erano tutti: la carne alla griglia, la pizza, la pasta, il gelato, il vino, la birra, le bibite, la musica, lo show di intrattenimento per bambini, il dj e il karaoke, il calciobalilla e anche la tombola.
E poi c’erano i nostri dipendenti, i famigliari, gli amici, insomma, la gente di Opacmare. E sono stati proprio loro l’ingrediente speciale che ha reso memorabile questa festa, che alla fine ha cancellato i capricci del maltempo e nessuno ha fatto caso alla pioggia. Abbiamo visto persone felici, risate, abbracci. Abbiamo visto la commozione negli occhi di tre colleghi che hanno ricevuto una targa per aver raggiunto il traguardo della pensione. Abbiamo visto il piacere di trascorrere una splendida giornata di divertimento e allegria tutti insieme.
Vogliamo ringraziare tutti, le persone che hanno lavorato in queste settimane all’organizzazione del “BBQ party”, e soprattutto la gente di Opacmare, che ha trasformato questa giornata in una festa memorabile!
È un processo cominciato nel 2019 e che prosegue ancora oggi. Un processo che ha permesso di migliorare le performance lavorative, abbattere i costi e proiettare l’azienda nel futuro. Stiamo parlando della digitalizzazione delle attività delle risorse umane di Opacmare, che è stata al centro del secondo Innovation breakfast di “Formazione digitale”, il percorso di formazione continua di Digital Industries World - Italia per rispondere alle sfide del settore industriale, intitolato “Il futuro del Finance, Legal & HR tra digitalizzazione, sostenibilità ed eccellenza operativa”.
Renata Tebaldi, membro del consiglio direttivo e direttore HR, ha accompagnato le persone presenti al CIM4.0 - Competence Center di Torino nel viaggio della “Rivoluzione HR: da risposta emergenziale a strategia fondamentale nell'era della trasformazione digitale”. Come ha spiegato, “L’evoluzione e l’innovazione tecnologica già in atto in azienda, la crescita del business e la necessità di avere un sistemato integrato e innovativo per la gestione delle risorse umane ha spinto l’azienda a un rinnovamento digitale a supporto della funzione HR”. I benefici non si sono fatti attendere: più coinvolgimento e consapevolezza della popolazione aziendale, riduzione dei documenti cartacei e della burocrazia, che si traduce in un risparmio di tempo e risorse, e tutti i processi HR in un unico strumento.
“Durante la pandemia – ha raccontato Tebaldi – la community HR ha avuto un ruolo fondamentale, ha progettato, erogato e comunicato nuove modalità operative e ha acquisito la consapevolezza di avere un ruolo più strategico e si è preparato ai cambiamenti imposti dalla digitalizzazione e ad affrontare nuove sfide”. Il processo, infatti, non è finito. “Il ruolo HR del futuro – ha precisato Tebaldi – sarà quello di essere capaci di rispondere con flessibilità e velocità ai cambiamenti richiesti mantenendo però fermi i valori e la visione dell’azienda, legare le tendenze del mercato del lavoro con le strategie dell’organizzazione e dovrà ricoprire un ruolo sempre più strategico, dove le competenze soft saranno fondamentali. Infine, dovrà diventare ancora di più un business partner in grado di supportare con competenze, senso etico e pragmatismo le strategie dell’azienda, consapevoli che stiamo vivendo una trasformazione epocale”.
È un processo cominciato nel 2019 e che prosegue ancora oggi. Un processo che ha permesso di migliorare le performance lavorative, abbattere i costi e proiettare l’azienda nel futuro. Stiamo parlando della digitalizzazione delle attività delle risorse umane di Opacmare, che è stata al centro del secondo Innovation breakfast di “Formazione digitale”, il percorso di formazione continua di Digital Industries World - Italia per rispondere alle sfide del settore industriale, intitolato “Il futuro del Finance, Legal & HR tra digitalizzazione, sostenibilità ed eccellenza operativa”.
Renata Tebaldi, membro del consiglio direttivo e direttore HR, ha accompagnato le persone presenti al CIM4.0 - Competence Center di Torino nel viaggio della “Rivoluzione HR: da risposta emergenziale a strategia fondamentale nell'era della trasformazione digitale”. Come ha spiegato, “L’evoluzione e l’innovazione tecnologica già in atto in azienda, la crescita del business e la necessità di avere un sistemato integrato e innovativo per la gestione delle risorse umane ha spinto l’azienda a un rinnovamento digitale a supporto della funzione HR”. I benefici non si sono fatti attendere: più coinvolgimento e consapevolezza della popolazione aziendale, riduzione dei documenti cartacei e della burocrazia, che si traduce in un risparmio di tempo e risorse, e tutti i processi HR in un unico strumento.
“Durante la pandemia – ha raccontato Tebaldi – la community HR ha avuto un ruolo fondamentale, ha progettato, erogato e comunicato nuove modalità operative e ha acquisito la consapevolezza di avere un ruolo più strategico e si è preparato ai cambiamenti imposti dalla digitalizzazione e ad affrontare nuove sfide”. Il processo, infatti, non è finito. “Il ruolo HR del futuro – ha precisato Tebaldi – sarà quello di essere capaci di rispondere con flessibilità e velocità ai cambiamenti richiesti mantenendo però fermi i valori e la visione dell’azienda, legare le tendenze del mercato del lavoro con le strategie dell’organizzazione e dovrà ricoprire un ruolo sempre più strategico, dove le competenze soft saranno fondamentali. Infine, dovrà diventare ancora di più un business partner in grado di supportare con competenze, senso etico e pragmatismo le strategie dell’azienda, consapevoli che stiamo vivendo una trasformazione epocale”.
Non sono delle semplici gru, sono una vera e propria opera d’arte. Stiamo parlando della nuova famiglia Diamond Crane, frutto della collaborazione tra Opacmare e Sandrine Thibaud, direttore creativo di Fullord, brand svizzero di gioielleria di lusso, per celebrare l’iconica forma del diamante. Il risultato è un capolavoro di design: le linee taglienti e filanti che caratterizzano l’aspetto della pietra preziosa trasformano le carene delle gru in un gioiello, bello da vedere (e anche pratico da utilizzare). Inoltre, grazie al loto stile innovativo e inconfondibile, si integrano alla perfezione con il design di yacht e superyacht di ultima generazione, rendendo ancora più piacevole la vita a bordo.
La carena Diamond Crane è di serie per le gru 3080, 3085 e 3087 ed è disponibile su ordinazione come optional sulle altre delle famiglie 3080 e 3090.
Le gru telescopiche di Opacmare, realizzate in acciaio inox ed equipaggiate con centralina idraulica ed elettrica, sono progettate dai nostri tecnici per lavorare in modo specifico negli ambienti marini e possono essere installate su qualsiasi tipo di imbarcazione, sia come refit sia come primo impianto. I diversi modelli si differenziano per la lunghezza del braccio telescopico e la capacità di sollevamento. Quelle con una lunghezza del braccio fino a quattro metri e una capacità di sollevamento intorno ai 600 chilogrammi sono ideali per le imbarcazioni medio-piccole, perché riescono a garantire il massimo delle prestazioni nel rispetto di spazi limitati. Le gru telescopiche con lunghezza del braccio di sette metri e capacità di sollevamento di 3.500 chilogrammi, invece, rappresentano la soluzione ideale per imbarcazioni più grandi, come yacht e superyacht.
La praticità di utilizzo, inoltre, è garantita da un angolo di sollevamento variabile in fase di salita e discesa e da un gancio snodabile, per rispondere in maniera efficace alle richieste più esigenti. A queste dotazioni va aggiunta la rotazione di 359°, che permette di effettuare con semplicità e in sicurezza tutte le operazioni.
Non sono delle semplici gru, sono una vera e propria opera d’arte. Stiamo parlando della nuova famiglia Diamond Crane, frutto della collaborazione tra Opacmare e Sandrine Thibaud, direttore creativo di Fullord, brand svizzero di gioielleria di lusso, per celebrare l’iconica forma del diamante. Il risultato è un capolavoro di design: le linee taglienti e filanti che caratterizzano l’aspetto della pietra preziosa trasformano le carene delle gru in un gioiello, bello da vedere (e anche pratico da utilizzare). Inoltre, grazie al loto stile innovativo e inconfondibile, si integrano alla perfezione con il design di yacht e superyacht di ultima generazione, rendendo ancora più piacevole la vita a bordo.
La carena Diamond Crane è di serie per le gru 3080, 3085 e 3087 ed è disponibile su ordinazione come optional sulle altre delle famiglie 3080 e 3090.
Le gru telescopiche di Opacmare, realizzate in acciaio inox ed equipaggiate con centralina idraulica ed elettrica, sono progettate dai nostri tecnici per lavorare in modo specifico negli ambienti marini e possono essere installate su qualsiasi tipo di imbarcazione, sia come refit sia come primo impianto. I diversi modelli si differenziano per la lunghezza del braccio telescopico e la capacità di sollevamento. Quelle con una lunghezza del braccio fino a quattro metri e una capacità di sollevamento intorno ai 600 chilogrammi sono ideali per le imbarcazioni medio-piccole, perché riescono a garantire il massimo delle prestazioni nel rispetto di spazi limitati. Le gru telescopiche con lunghezza del braccio di sette metri e capacità di sollevamento di 3.500 chilogrammi, invece, rappresentano la soluzione ideale per imbarcazioni più grandi, come yacht e superyacht.
La praticità di utilizzo, inoltre, è garantita da un angolo di sollevamento variabile in fase di salita e discesa e da un gancio snodabile, per rispondere in maniera efficace alle richieste più esigenti. A queste dotazioni va aggiunta la rotazione di 359°, che permette di effettuare con semplicità e in sicurezza tutte le operazioni.
Curiosi, attenti e pieni di domande. Gli studenti del Master in Yacht Design dello IED di Torino hanno dimostrato di apprezzare la visita-lezione dello scorso 20 marzo a Opacmare.
Guidati dal docente Roberto Tarozzo, Project Engineer di Azimut Benetti Group, sono stati accolti da Tiziana Marasco e Davide Roncarolo che, dopo aver illustrato le attività di Opacmare, li hanno accompagnati in un tour didattico lungo le linee di produzione dello stabilimento.
Dal 2002 lo IED di Torino ha lanciato il Master in Yacht Design con il coordinamento di Federica Bertolini, direttrice del Design di Azimut Benetti Group.
Curiosi, attenti e pieni di domande. Gli studenti del Master in Yacht Design dello IED di Torino hanno dimostrato di apprezzare la visita-lezione dello scorso 20 marzo a Opacmare.
Guidati dal docente Roberto Tarozzo, Project Engineer di Azimut Benetti Group, sono stati accolti da Tiziana Marasco e Davide Roncarolo che, dopo aver illustrato le attività di Opacmare, li hanno accompagnati in un tour didattico lungo le linee di produzione dello stabilimento.
Dal 2002 lo IED di Torino ha lanciato il Master in Yacht Design con il coordinamento di Federica Bertolini, direttrice del Design di Azimut Benetti Group.
Opacmare non si tira indietro quando serve una mano. Insieme ad altre imprese e attività del territorio, ha partecipato con piacere al progetto “Solidarietà in movimento”, promosso dalla cooperativa Astra in collaborazione con il Comune di Rivalta per donare un furgone attrezzato ai volontari di Auser Rivalta. Il nuovo Doblò è equipaggiato con una pedana elettroidraulica posteriore per caricare le persone in carrozzina ed è stato intitolato a Ottavio Signorino, fondatore della sezione rivaltese di Auser.
Per i prossimi quattro anni questo veicolo servirà per effettuare accompagnamenti solidali per visite, controlli medici, terapie. Lo scorso anno i volontari di Auser Rivalta hanno effettuato 1.113 servizi di accompagnamento e percorso oltre 24mila chilometri per permettere a tutte le persone che non hanno possibilità di muoversi in autonomia di raggiungere ospedali e centri medici per cure ed esami diagnostici. Un servizio fondamentale: nel primo trimestre di quest’anno gli accompagnamenti sono già stati più di 400.
Il nuovo Doblò, che è stato consegnato venerdì 29 marzo al sindaco Sergio Muro e al presidente di Auser Rivalta Lillo Cosentino, è stato acquistato dalla cooperativa Astra, come ha spiegato il responsabile di “Solidarietà in movimento” Luca Fabbri, ed è stato ceduto in comodato d’uso al Comune, che lo ha affidato all’Auser. Tutte le altre spese (tassa di possesso, manutenzione, assicurazioni) sono state coperte dalle sponsorizzazioni e così per i prossimi quattro anni il Doblò potrà accompagnare in tutta tranquillità le persone che ne avranno bisogno.
Opacmare non si tira indietro quando serve una mano. Insieme ad altre imprese e attività del territorio, ha partecipato con piacere al progetto “Solidarietà in movimento”, promosso dalla cooperativa Astra in collaborazione con il Comune di Rivalta per donare un furgone attrezzato ai volontari di Auser Rivalta. Il nuovo Doblò è equipaggiato con una pedana elettroidraulica posteriore per caricare le persone in carrozzina ed è stato intitolato a Ottavio Signorino, fondatore della sezione rivaltese di Auser.
Per i prossimi quattro anni questo veicolo servirà per effettuare accompagnamenti solidali per visite, controlli medici, terapie. Lo scorso anno i volontari di Auser Rivalta hanno effettuato 1.113 servizi di accompagnamento e percorso oltre 24mila chilometri per permettere a tutte le persone che non hanno possibilità di muoversi in autonomia di raggiungere ospedali e centri medici per cure ed esami diagnostici. Un servizio fondamentale: nel primo trimestre di quest’anno gli accompagnamenti sono già stati più di 400.
Il nuovo Doblò, che è stato consegnato venerdì 29 marzo al sindaco Sergio Muro e al presidente di Auser Rivalta Lillo Cosentino, è stato acquistato dalla cooperativa Astra, come ha spiegato il responsabile di “Solidarietà in movimento” Luca Fabbri, ed è stato ceduto in comodato d’uso al Comune, che lo ha affidato all’Auser. Tutte le altre spese (tassa di possesso, manutenzione, assicurazioni) sono state coperte dalle sponsorizzazioni e così per i prossimi quattro anni il Doblò potrà accompagnare in tutta tranquillità le persone che ne avranno bisogno.
Ecco il nuovo Transformer di Opacmare. Il peso è stato ridotto dal 12 al 16%, l’ingombro è diminuito dal 18 al 25%, l’elettronica e la movimentazione sono state riprogettate e migliorate. Perché Opacmare sea the future.
Ecco il nuovo Transformer di Opacmare. Il peso è stato ridotto dal 12 al 16%, l’ingombro è diminuito dal 18 al 25%, l’elettronica e la movimentazione sono state riprogettate e migliorate. Perché Opacmare sea the future.
La building leadership e il progetto di digitalizzazione di Opacmare sono stati protagonisti della tappa torinese di FabbricaFuturo, una piattaforma di informazione, formazione e networking per gli attori del mercato manifatturiero. Al castello di Montaldo oltre cento persone, in rappresentanza di 65 aziende, hanno parlato delle sfide che deve affrontare il sistema Piemonte.
Giorgio Marsiaj, presidente dell’Unione Industriali di Torino e fondatore di Sabelt, ha tracciato la mappa degli argomenti toccati nel corso della giornata, come l’Industria 5.0 (approfondita da Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato di Considi) e la crisi come stimolo al cambiamento del management (analizzata da Stefano Zane, Ceo di Vitale-Zane & Co).
Dopo Claudio Pastoris, consigliere di amministrazione di Sparco, Alessio Lorenzi, direttore generale di Minerali Industriali e Giuseppe Rizzo, ideatore del software Smiro System, FabbricaFuturo ha proposto tre approfondimenti verticali. Renata Tebaldi, HR director & board member di Opacmare ha sottolineato “l’importanza delle persone”. “Da sempre - ha aggiunto - Opacmare è attenta ai talenti migliori. Da qui nasce il progetto dei laboratori formativi dedicati ai team leader di produzione, di magazzino e di progettazione. Un percorso con approccio laboratoriale per potenziare le competenze, trovare un modello di leadership condiviso e aumentare la collaborazione interna di ogni team”.
Claudia Arcienega, process engineering manager, ha spiegato come Opacmare digitalizza l’artigianalità: “Il settore manifatturiero nautico è caratterizzato dalla vocazione artigianale e dal contributo umano. Per conciliare questa peculiarità con l’innovazione dei processi in chiave digitale, Opacmare ha implementato la tecnologia che consente il controllo e la pianificazione della fase produttiva: il digitale potenzia l’artigianalità, consentendo all’azienda di affrontare con maggiori benefici il momento di crescita del settore”.
La building leadership e il progetto di digitalizzazione di Opacmare sono stati protagonisti della tappa torinese di FabbricaFuturo, una piattaforma di informazione, formazione e networking per gli attori del mercato manifatturiero. Al castello di Montaldo oltre cento persone, in rappresentanza di 65 aziende, hanno parlato delle sfide che deve affrontare il sistema Piemonte.
Giorgio Marsiaj, presidente dell’Unione Industriali di Torino e fondatore di Sabelt, ha tracciato la mappa degli argomenti toccati nel corso della giornata, come l’Industria 5.0 (approfondita da Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato di Considi) e la crisi come stimolo al cambiamento del management (analizzata da Stefano Zane, Ceo di Vitale-Zane & Co).
Dopo Claudio Pastoris, consigliere di amministrazione di Sparco, Alessio Lorenzi, direttore generale di Minerali Industriali e Giuseppe Rizzo, ideatore del software Smiro System, FabbricaFuturo ha proposto tre approfondimenti verticali. Renata Tebaldi, HR director & board member di Opacmare ha sottolineato “l’importanza delle persone”. “Da sempre - ha aggiunto - Opacmare è attenta ai talenti migliori. Da qui nasce il progetto dei laboratori formativi dedicati ai team leader di produzione, di magazzino e di progettazione. Un percorso con approccio laboratoriale per potenziare le competenze, trovare un modello di leadership condiviso e aumentare la collaborazione interna di ogni team”.
Claudia Arcienega, process engineering manager, ha spiegato come Opacmare digitalizza l’artigianalità: “Il settore manifatturiero nautico è caratterizzato dalla vocazione artigianale e dal contributo umano. Per conciliare questa peculiarità con l’innovazione dei processi in chiave digitale, Opacmare ha implementato la tecnologia che consente il controllo e la pianificazione della fase produttiva: il digitale potenzia l’artigianalità, consentendo all’azienda di affrontare con maggiori benefici il momento di crescita del settore”.
Per concludere questo fantastico anno e per festeggiare tutti insieme i successi del Team Opacmare in questo 2023 è stata organizzata una colazione di Natale.
La novità di questa festa è stata la Grande Lotteria di Natale, che ha consegnato nelle mani dei più fortunati fantastici premi!
Risate, applausi e tanta allegria hanno reso il tutto una festa fantastica!
Buon Natale e buone feste a tutti!
Per concludere questo fantastico anno e per festeggiare tutti insieme i successi del Team Opacmare in questo 2023 è stata organizzata una colazione di Natale.
La novità di questa festa è stata la Grande Lotteria di Natale, che ha consegnato nelle mani dei più fortunati fantastici premi!
Risate, applausi e tanta allegria hanno reso il tutto una festa fantastica!
Buon Natale e buone feste a tutti!